Servizio di animazione
Il servizio di animazione della struttura viene seguito da un'animatrice dipendente della struttura in collaborazione con altre figure professionali e di supporto alla Casa: OSS, operatrice Consolida, operatori Intervento 19 e volontari.
Le attività di animazione hanno lo scopo di mettere a disposizione dei residenti varie modalità di impiego del tempo libero. L'animazione parte da un approccio relazionale con la persona in cui si favorisce la costruzione di rapporti di fiducia e si creano le condizioni per la nascita di nuove relazioni affinché si possa costruire una esperienza comunitaria positiva.
Il servizio è mirato e orientato alla cura e all'attenzione per la vita quotidiana a partire dai bisogni e dai desideri del residente, cercando di finalizzare il tutto al recupero e al mantenimento delle sue autonomie residue, in accordo con il Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) concordato in sede d'équipe multidisciplinare interna di cui fa parte anche l'Animatrice.
Un'attenzione particolare viene data alla storia di vita dell'ospite, alle sue attitudini e preferenze prima del suo soggiorno nella nostra struttura, al fine di proporre attività che possano dare una continuità alle sue abitudini ed esperienze e che nello stesso tempo risultino a lui congeniali e gradite.
Il servizio propone e segue un calendario settimanale di attività, progetti ed iniziative che coprono tutto l'arco dell'anno seguendo la stagionalità e le festività religiose e laiche. Ogni anno inoltre si propongono una serie di progetti particolari che vengono inseriti nella programmazione della Casa.
Le attività di animazione proposte si suddividono in:
- Attività manuali;
- Attività culturali;
- Attività ludico ricreative;
- Attività all'aria aperta;
- Attività culinarie;
- Attività all'esterno della casa;
- Attività visive;
- Attività di socializzazione;
- Attività religiose
I progetti seguiti dal servizio di animazione all'interno della struttura sono:
- Festeggiamento del compleanno
- Terapia occupazionale
- Animazione personalizzata: rivolta ai residenti con gravi difficoltà di comunicazione e partecipazione
- Progetto "la mia storia di vita"
- Incontri strutturati con le scuole
- Accompagnamento ai corsi università terza età
- Attenzione particolare alla persona che ci lascia
- Reincontriamoci
Inoltre collaborano attivamente nelle attività i volontari dell'AVULSS e diversi volontari privati che a vario titolo seguono progetti, attività con una attenzione particolare alla relazione con i residenti.
Altre risorse molto importanti sono tutte le Associazioni, Enti, Gruppi, Scuole del nostro territorio che con cadenza e modi diversi sono presenti per animare la vita della Casa.