Formazione continua assistenti domiciliari
Una serie di appuntamenti dedicati alla formazione gratuita rivolta ad Assistenti familiari iscritte/i al Registro provinciale, organizzata da Fondazione Franco Demarchi, in accordo con la Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali.
L'obiettivo principale di questa formazione continua è rinforzare le competenze dell'assistente familiare, figura che consente agli anziani e alla persone non autonome di rimanere nel proprio domicilio, e di fornire momenti di confronto con professionisti esperti.
  La formazione prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Nel caso
  di posti disponibili potranno essere ammesse/i anche assistenti familiari non
  iscritte/i al registro, disoccupate/i interessate/i e con esperienza
  nell'ambito assistenziale.
  I moduli di formazione proposti i seguenti:
  
  martedì 13 e 20 settembre 2022 (ore 14-16)
  IL TOCCO CONSAPEVOLE
  Questo modulo fornirà all'assistente familiare conoscenze e abilità base
  relative al significato del contatto nella relazione d'aiuto. Prendersi cura
  del corpo dell'anziano e/o malato implica un tocco tattile esercitato con la
  consapevolezza dell'aiuto, uno "stare accanto" e una vicinanza fatta di
  ascolto rispettoso e autentico, dove lo strumento corpo può migliorare la
  qualità assistenziale.
  Conoscenze: l'esperienza corporea nella relazione assistenziale:
  immagine corporea, contatto corporeo e distanza, le emozioni dell'operatore e
  della persona assistita.
  Abilità: essere consapevoli dell'importanza del contatto empatico
  nell'assistenza, riconoscere e gestire le emozioni proprie e dell'assistito
  legate al contatto con il corpo.
  sabato 8 e 15 ottobre 2022 (ore 9-11)
  GESTIRE A DOMICILIO LA PERSONA AFFETTA DA DISTURBI NEUROLOGICI (MALATTIA
  DI PARKINSON, ESITI DI ICTUS)
  Questo modulo fornirà all'assistente familiare conoscenze ed abilità, su come
  gestire i bisogni compromessi specifici della persona affetta da deficit
  neurologico cronico.
  Conoscenze: elementi dei principali problemi relativi a malattie
  croniche a carico del sistema nervoso, morbo di Parkinson, esiti di
  Ictus.
  Abilità: sapere riconoscere e adottare strategie assistenziali
  specifiche ed efficaci, anche in situazioni complesse, sapere attivare
  interventi mirati, per mantenere le risorse residue della persona assistita.
  sabato 5 e 12 novembre 2022 (ore 9-11)
  LA RELAZIONE CON LA PERSONA CON DISAGIO PSICHICO
  Questo modulo fornirà conoscenze e abilità base all'assistente familiare
  rispetto ai principali problemi che presentano le persone con disagio
  psichico. Si prenderanno in esame le principali strategie relazionali e
  comunicative facendo particolare attenzione all'individuazione di un proprio
  "stile" relazionale e al contesto nel quale l'assistente familiare è chiamato
  ad operare.
  Conoscenze: disabilità e problemi degli utenti psichiatrici principi
  della comunicazione.
  Abilità: attivare strategie relazionali e comunicative adeguate, saper
  riconoscere il proprio "stile" di intervento e saperlo adattare al contesto
  (lavoro a domicilio dell'utente), attivare strategie relazionali e
  comunicative adeguate, saper riconoscere il proprio "stile" di intervento e
  saperlo adattare al contesto (lavoro a domicilio dell'utente), saper attivare
  dinamiche di auto mutuo-aiuto tra il gruppo in modo da potersi confrontare
  sulle esperienze dei singoli in gruppo nei propri paesi di origine e nei
  contesti a domicilio.
  martedì 22 e 29 novembre 2022 (ore 14-16)
  ASPETTI ETICI NELL'ASSISTENZA A DOMICILIO
  Questo modulo fornirà delle conoscenze e abilità all'assistente familiare per
  rispettare i valori etici e la dignità delle persone assistite e delle loro
  famiglie. Fornirà inoltre le competenze necessarie perché l'operatore
  rispetti il segreto sui dati assistenziali e mantenga un comportamento
  professionale di riservatezza e rispetto delle informazioni personali e di
  cura.
  Conoscenze: i valori etici, la dignità delle persone assistite, il
  rispetto delle volontà e preferenze della persona assistita, particolare
  attenzione alla persona che non è più in grado di parlare e affermare le
  proprie volontà, il segreto e la riservatezza.
  Abilità: saper individuare e riconoscere i valori etici,
  personalizzare l'assistenza per garantire il rispetto della dignità delle
  persone assistite, saper agevolare le condizioni favorevoli affinché la
  persona possa affermare le proprie volontà e preferenze, trovare modalità
  relazionali con la persona che non è più in grado di parlare perché possa
  manifestare le proprie volontà e preferenze, saper partecipare ai momenti di
  passaggio di dati assistenziali rispettando il segreto e la riservatezza.